Domande frequenti

Quanto dura il contratto?

La durata del contratto dipende dal tipo di consulenza scelta. Offriamo sia consulenze una tantum, per chi ha bisogno di un supporto specifico, sia percorsi continuativi con un’assistenza periodica. Tutto è flessibile e adattabile alle esigenze del cliente.

No, non gestiamo direttamente il denaro dei clienti. Forniamo solo consulenza strategica, lasciando a ciascun cliente la piena autonomia nella gestione del proprio patrimonio. Le decisioni e le operazioni vengono sempre effettuate dal cliente, attraverso la propria banca o intermediario di fiducia.

Un’analisi del portafoglio serve a capire se gli investimenti sono ben diversificati, efficienti e in linea con i tuoi obiettivi finanziari. Spesso, chi investe tramite banche o altri intermediari non ha una visione chiara dei costi, dei rischi e del rendimento effettivo. Con un’analisi indipendente puoi ottimizzare il portafoglio ed evitare strumenti inefficaci o troppo costosi.

No, il nostro ruolo è quello di fornire indicazioni e strategie basate su analisi approfondite, ma le decisioni finali restano sempre tue. Ti diamo gli strumenti per investire in modo consapevole, senza imposizioni.

Il pagamento a parcella significa che il nostro compenso è fisso e trasparente, concordato in anticipo con il cliente. Non riceviamo commissioni su prodotti finanziari, quindi non abbiamo alcun interesse a consigliarti investimenti che non siano realmente adatti a te.

Sì, avrai sempre un consulente dedicato che seguirà il tuo percorso e sarà il tuo punto di riferimento per qualsiasi esigenza. Questo garantisce continuità, chiarezza e un servizio personalizzato.

Cosa fa un consulente finanziario indipendente?

Un consulente finanziario indipendente aiuta privati e aziende a gestire il proprio patrimonio in modo consapevole ed efficiente, senza vendere prodotti finanziari. Analizza la situazione finanziaria del cliente, definisce strategie di investimento personalizzate e fornisce consigli oggettivi, basati esclusivamente sugli interessi del cliente. Il suo compenso è a parcella, senza commissioni da banche o altri intermediari.

La principale differenza è l’indipendenza:

  • Consulenza bancaria: spesso i consulenti bancari offrono prodotti finanziari della banca stessa, con possibili conflitti di interesse e un’offerta limitata ai prodotti dell’istituto.
  • Consulenza indipendente: il consulente autonomo non ha vincoli con banche o società di investimento e seleziona solo gli strumenti migliori per il cliente, senza ricevere commissioni su prodotti finanziari.

La consulenza finanziaria personalizzata è un servizio su misura che tiene conto della situazione finanziaria, degli obiettivi e della propensione al rischio del cliente. Ogni strategia viene costruita in base alle esigenze specifiche e può includere ottimizzazione del portafoglio, pianificazione previdenziale e gestione patrimoniale.

La consulenza finanziaria generica fornisce informazioni di carattere generale sugli investimenti e la gestione del patrimonio, senza entrare nel dettaglio della situazione del singolo cliente. Non prevede un’analisi personalizzata, ma offre linee guida generali su strumenti e strategie finanziarie.

Per verificare l’iscrizione all’albo OCF (Organismo di vigilanza e tenuta dell’Albo unico dei Consulenti Finanziari), basta visitare il sito ufficiale dell’OCF (www.organismocf.it) e cercare il nome del consulente nella sezione “Albo unico dei consulenti finanziari”. Se il consulente è regolarmente iscritto, appariranno i suoi dati e la qualifica di consulente finanziario autonomo.

Contattaci

Se desideri scoprire come investire meglio il tuo denaro, pianificare meglio i tuoi investimenti e il tuo futuro, o trovare soluzioni personalizzate per la tua azienda, compila il form.

Ti contatteremo al più presto per trovare la formula d’investimento più adatta alle tue esigenze.

Compila il form con le informazioni richieste